05 Febbraio 2025
Notizie
percorso: Home > Notizie > News

PROGRESSI IN EGITTO NEGLI INVESTIMENTI VERDI E NELLE INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI

02-01-2025 10:02 - News
Facciamo seguito al nostro articolo: https://www.italianiinegitto.it/apertura-della-sede-in-egitto-della-macroregione-mediterranea.htm

In base all’accordo di Egitto con Unione Europea, sono stati esaminati il 29 dicembre 2024 in Egitto dal Ministro della Pianificazione, dello Sviluppo economico e della cooperazione internazionale, Rania Al-Mashat, durante una sessione con il Comitato per il bilancio e la pianificazione del Parlamento, i progressi del Paese negli investimenti verdi e nelle infrastrutture sostenibili.

STRETTO PARTENARIATO TRA UE ED EGITTO NELL’AMBITO DELLA VISIONE MEDITERRANEA
In linea con la Strategia della Macroregione Mediterranea, ad ottobre 2024 era stato firmato un accordo tra UE ed Egitto per rafforzare lo stretto partenariato e si era affermato l’impegno congiunto a promuovere l’azione per il clima e lo sviluppo economico.

Tali accordi miravano anche a far progredire la transizione verde dell’Egitto e a sostenere il dialogo politico con l’UE sulle attività idriche.

L’Egitto è particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici, in quanto è minacciata la principale risorsa idrica del Paese, il fiume Nilo, cruciale per la produzione alimentare e per altri usi essenziali. La domanda di acqua è in crescita sia per i cambiamenti climatici che per la rapida crescita della popolazione.

L’UE sta aiutando l’Egitto a sviluppare strategie settoriali, a migliorare la governance nel settore idrico e a rafforzare i partenariati pubblico-privato, così come l’Egitto sta proficuamente supportando una sinergia mediterranea aperta agli altri Paesi, senza creare gabbie interne, anzi ricercando di fare interagire i flussi mediterranei.

PRESENTAZIONE DI STANDARD DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E PROGETTO NWFE
Il Ministro egiziano ha presentato inoltre, la “Guida agli standard di sostenibilità ambientale”, il quadro strategico per la ripresa verde, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente egiziano e di tutti gli enti governativi competenti. I progetti verdi rappresentano il 50% degli investimenti pubblici negli anni 2024-2025 in netto incremento rispetto al 2020-2021.

In linea con il Secondo Pilastro, è stato lanciato, inoltre, il programma NWFE (Nexus of Water, Food, and Energy), un quadro strategico incentrato sulla guida dell’adattamento climatico e sul sostegno alla transizione verso un’economia verde che integra progetti nei settori dell’acqua, dell’alimentazione e dell’energia per migliorare gli sforzi nella mitigazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici e finanzia aziende private in progetti di energia rinnovabile.

In accordo con l’UE, è stata evidenziata l’importanza dell’imprenditorialità soprattutto delle piccole e medie imprese nel guidare la crescita economica e creare posti di lavoro, rafforzando l’ecosistema delle start-up e guardando all’intera economia mediterranea.

SVILUPPARE LA COLLABORAZIONE NELLA MACROREGIONE MEDITERRANEA CON L’IMPLEMENTATION DEL SECONDO PILASTRO
È stata evidenziata l’importanza della collaborazione dell’Unione Europea con Paesi della Macroregione Mediterranea per lo sviluppo di infrastrutture, dell’industria locale, del capitale umano. Ciò contribuisce proficuamente alla realizzazione di progetti ambientali sostenibili, come quello egiziano, come la riduzione delle emissioni di carbonio e il miglioramento della resilienza climatica, in vista del potenziamento di tali aspetti e alla sua estensione in tutta l’Area Mediterranea.

La Macroregione Mediterranea, nelle more dell’urgente approvazione della Strategia, riconosce l’intenso impegno dell’Egitto e di altri Paesi al partenariato in ottica mediterranea anticipatrice dell’implementation del Secondo Pilastro per raggiungere gli obiettivi di sviluppo a lungo termine nel comune impegno a costruire un’economia sinergica, ecosostenibile, solidale e di comune sviluppo mediterraneo.

Annunziata Patrizia Difonte, Medico

Fonte: EUSMED

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie