NUOVE REGOLE: REGISTRAZIONE DEL CELLUARE IN EGITTO
30-01-2025 10:58 - News
In seguito al nostro articolo (https://www.italianiinegitto.it/nuove-regole-registrazione-del-celluare-in-egitto.htm), vi informiamo di uteriori informazioni utili.
1. Quali sono le procedure per registrare e legalizzare i telefoni cellulari non registrati?
Le procedure, stabilite dall'Autorità Doganale Egiziana e dall'Autorità Nazionale di Regolamentazione delle Telecomunicazioni dell'Egitto, sono progettate per registrare e legalizzare i telefoni cellulari non registrati, garantendo così la continuità del servizio e prevenendo la sospensione, proteggendo il mercato da dispositivi contraffatti, comportamenti scorretti e salvaguardando i diritti dello Stato.
2. Quali sono i canali disponibili per il pagamento delle tasse?
Qualsiasi pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite l’applicazione "Telephony" (elettronicamente) o presso la zona doganale nei porti di ingresso per i viaggiatori in arrivo dall’estero. Sottolineiamo che le tasse devono essere pagate solo attraverso i canali ufficiali annunciati sul sito ufficiale.
3. È necessario completare il pagamento immediatamente dopo aver verificato che il numero IMEI del telefono non è registrato?
Un SMS verrà inviato ai dispositivi per i quali è richiesto il pagamento, indicando che il pagamento deve essere effettuato. Si prega di non procedere con il pagamento tramite l'applicazione fino alla ricezione del messaggio di notifica sul proprio dispositivo.
4. Come posso completare la procedura di registrazione del telefono cellulare?
Se si acquista un dispositivo mobile dal mercato egiziano, è possibile registrarlo e verificare eventuali tasse applicate tramite l'applicazione "Telephony". Tuttavia, se si arriva dall'estero con un dispositivo mobile, è possibile registrarlo presso l’ufficiale doganale all’arrivo o utilizzare l’applicazione "Telephony".
5. Come vengono calcolate le tasse, le commissioni e gli altri oneri applicati?
Secondo la normativa vigente, le tasse, le commissioni e gli altri oneri sono calcolati come percentuale del prezzo del dispositivo. È possibile verificare gli importi dovuti per il proprio modello di telefono tramite l'applicazione "Telephony".
6. La registrazione e il pagamento sono legati alle informazioni personali o al dispositivo?
Il processo di registrazione e pagamento si basa esclusivamente sugli identificatori del telefono (dati IMEI) e non coinvolge dati personali. Se un cliente acquista più telefoni nuovi, ogni dispositivo deve essere registrato singolarmente. Inoltre, la sostituzione o il cambio di SIM o eSIM su un telefono già registrato non richiede ulteriori procedure di registrazione. Il trasferimento della proprietà di un dispositivo già registrato e per il quale sono state pagate le tasse non richiederà ulteriori procedure di registrazione o pagamenti da parte del nuovo proprietario.
7. Non verranno applicati costi se viene attivata una SIM aggiuntiva su un dispositivo già attivato prima della data di lancio del sistema. Se riscontri problemi, puoi contattare il centro di supporto attraverso i canali di comunicazione indicati sul sito web.
8. In caso di sostituzione del dispositivo per un malfunzionamento, il nuovo dispositivo dovrà essere registrato e saranno applicate tasse?
Se si acquista un dispositivo mobile da un rivenditore autorizzato, non sarà necessario registrare il dispositivo o pagare tasse in caso di sostituzione con un nuovo dispositivo da parte del rivenditore autorizzato.
9. In che modo i dispositivi attualmente operativi in Egitto saranno influenzati dalle nuove procedure?
I telefoni che utilizzano SIM locali in Egitto prima dell’entrata in vigore delle nuove procedure non sono soggetti ai nuovi requisiti di registrazione.
10. Queste misure si applicano a tutti i dispositivi con SIM?
Solo i telefoni cellulari sono soggetti alle nuove misure. Tutti gli altri dispositivi (come tablet o laptop) non sono inclusi.
11. Come verranno influenzati i telefoni che operano in roaming?
I telefoni cellulari che operano in roaming internazionale (utilizzando SIM non egiziane) non saranno soggetti alle procedure di registrazione o pagamento e i servizi continueranno senza interruzioni.
12. Come posso verificare se il mio telefono è registrato?
È possibile confermare lo stato di registrazione del proprio dispositivo inserendo o scansionando il numero IMEI a 15 cifre nella sezione "Inchiesta" dell'app "Telephony".
13. Quali servizi offre l’app “Telephony”?
L'app mobile "Telephony" offre i seguenti servizi:
Verifica: permette agli utenti di controllare lo stato di registrazione del loro dispositivo prima dell'acquisto.
Registrazione e Pagamento: facilita il pagamento di tasse, commissioni e altri oneri per garantire la registrazione corretta del dispositivo ed evitare la sospensione del servizio.
Qualsiasi pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite l’applicazione "Telephony" (elettronicamente) o presso la zona doganale nei porti di ingresso per i viaggiatori in arrivo dall’estero. Sottolineiamo che le tasse devono essere pagate solo attraverso i canali ufficiali annunciati sul sito ufficiale.
3. È necessario completare il pagamento immediatamente dopo aver verificato che il numero IMEI del telefono non è registrato?
Un SMS verrà inviato ai dispositivi per i quali è richiesto il pagamento, indicando che il pagamento deve essere effettuato. Si prega di non procedere con il pagamento tramite l'applicazione fino alla ricezione del messaggio di notifica sul proprio dispositivo.
4. Come posso completare la procedura di registrazione del telefono cellulare?
Se si acquista un dispositivo mobile dal mercato egiziano, è possibile registrarlo e verificare eventuali tasse applicate tramite l'applicazione "Telephony". Tuttavia, se si arriva dall'estero con un dispositivo mobile, è possibile registrarlo presso l’ufficiale doganale all’arrivo o utilizzare l’applicazione "Telephony".
5. Come vengono calcolate le tasse, le commissioni e gli altri oneri applicati?
Secondo la normativa vigente, le tasse, le commissioni e gli altri oneri sono calcolati come percentuale del prezzo del dispositivo. È possibile verificare gli importi dovuti per il proprio modello di telefono tramite l'applicazione "Telephony".
6. La registrazione e il pagamento sono legati alle informazioni personali o al dispositivo?
Il processo di registrazione e pagamento si basa esclusivamente sugli identificatori del telefono (dati IMEI) e non coinvolge dati personali. Se un cliente acquista più telefoni nuovi, ogni dispositivo deve essere registrato singolarmente. Inoltre, la sostituzione o il cambio di SIM o eSIM su un telefono già registrato non richiede ulteriori procedure di registrazione. Il trasferimento della proprietà di un dispositivo già registrato e per il quale sono state pagate le tasse non richiederà ulteriori procedure di registrazione o pagamenti da parte del nuovo proprietario.
7. Non verranno applicati costi se viene attivata una SIM aggiuntiva su un dispositivo già attivato prima della data di lancio del sistema. Se riscontri problemi, puoi contattare il centro di supporto attraverso i canali di comunicazione indicati sul sito web.
8. In caso di sostituzione del dispositivo per un malfunzionamento, il nuovo dispositivo dovrà essere registrato e saranno applicate tasse?
Se si acquista un dispositivo mobile da un rivenditore autorizzato, non sarà necessario registrare il dispositivo o pagare tasse in caso di sostituzione con un nuovo dispositivo da parte del rivenditore autorizzato.
9. In che modo i dispositivi attualmente operativi in Egitto saranno influenzati dalle nuove procedure?
I telefoni che utilizzano SIM locali in Egitto prima dell’entrata in vigore delle nuove procedure non sono soggetti ai nuovi requisiti di registrazione.
10. Queste misure si applicano a tutti i dispositivi con SIM?
Solo i telefoni cellulari sono soggetti alle nuove misure. Tutti gli altri dispositivi (come tablet o laptop) non sono inclusi.
11. Come verranno influenzati i telefoni che operano in roaming?
I telefoni cellulari che operano in roaming internazionale (utilizzando SIM non egiziane) non saranno soggetti alle procedure di registrazione o pagamento e i servizi continueranno senza interruzioni.
12. Come posso verificare se il mio telefono è registrato?
È possibile confermare lo stato di registrazione del proprio dispositivo inserendo o scansionando il numero IMEI a 15 cifre nella sezione "Inchiesta" dell'app "Telephony".
13. Quali servizi offre l’app “Telephony”?
L'app mobile "Telephony" offre i seguenti servizi:
Verifica: permette agli utenti di controllare lo stato di registrazione del loro dispositivo prima dell'acquisto.
Registrazione e Pagamento: facilita il pagamento di tasse, commissioni e altri oneri per garantire la registrazione corretta del dispositivo ed evitare la sospensione del servizio.
14. Come posso trovare il numero IMEI del mio telefono?
È possibile trovare il numero IMEI del proprio dispositivo in diversi modi: Digitando *#06# Controllando nel menu delle impostazioni del telefono Scansionando il codice a barre sulla confezione del dispositivo e inserendo il numero IMEI nell’app "Telephony".
15. Il mio dispositivo supporta più SIM; devo seguire una procedura diversa per registrarlo?
Tutti i numeri IMEI associati allo stesso dispositivo devono essere registrati per completare la procedura di registrazione, indipendentemente dal numero di SIM supportate.
16. Quando utilizzo l’applicazione per verificare i miei dispositivi precedentemente attivati, risulta che siano soggetti a determinate tasse e non registrati nel sistema.
Abbiamo ricevuto segnalazioni su questo problema, in particolare per dispositivi con più IMEI prodotti da Apple. Sono in corso trattative con l’azienda per risolvere il problema entro una settimana.
17. Esistono esenzioni, eccezioni o periodi di tolleranza per il pagamento delle tasse?
I dispositivi mobili portati dai viaggiatori dall'estero che operano con SIM non egiziane sono esenti da queste procedure, indipendentemente dalla durata di utilizzo nel Paese. Inoltre, ogni cittadino che arriva dall'estero ha diritto a un telefono cellulare esente per uso personale durante un periodo transitorio di tre mesi. Inoltre, è previsto un periodo di tolleranza di 90 giorni per il pagamento delle tasse dalla data di attivazione di qualsiasi dispositivo con una SIM egiziana all'interno dell'Egitto, applicabile sia agli egiziani che agli stranieri.
18. È previsto un periodo di tolleranza per il pagamento delle tasse sui dispositivi non registrati prima della sospensione del dispositivo?
Sì, è previsto un periodo di tolleranza di 90 giorni per i dispositivi attivati per la prima volta in Egitto utilizzando SIM locali.
19. Come verranno influenzati i telefoni che operano in roaming?
I telefoni cellulari che operano in roaming internazionale (utilizzando SIM non egiziane) non saranno soggetti alle procedure di registrazione o pagamento e i servizi continueranno normalmente.
20. Quali passi deve seguire un utente quando acquista un nuovo telefono?
L’utente deve assicurarsi di ottenere una fattura fiscale all’acquisto di un nuovo dispositivo, contenente il numero IMEI a 15 cifre del telefono. È inoltre consigliato utilizzare l’app "Telephony" per verificare lo stato del dispositivo prima dell'acquisto, controllarne la registrazione e determinare eventuali tasse applicabili.
21. Come posso ricevere supporto e presentare un reclamo se incontro problemi nella registrazione del mio dispositivo?
Sono disponibili diversi canali per gli utenti per richiedere informazioni e inviare reclami, elencati sul sito web www.telephony.gov.eg.
È possibile trovare il numero IMEI del proprio dispositivo in diversi modi: Digitando *#06# Controllando nel menu delle impostazioni del telefono Scansionando il codice a barre sulla confezione del dispositivo e inserendo il numero IMEI nell’app "Telephony".
15. Il mio dispositivo supporta più SIM; devo seguire una procedura diversa per registrarlo?
Tutti i numeri IMEI associati allo stesso dispositivo devono essere registrati per completare la procedura di registrazione, indipendentemente dal numero di SIM supportate.
16. Quando utilizzo l’applicazione per verificare i miei dispositivi precedentemente attivati, risulta che siano soggetti a determinate tasse e non registrati nel sistema.
Abbiamo ricevuto segnalazioni su questo problema, in particolare per dispositivi con più IMEI prodotti da Apple. Sono in corso trattative con l’azienda per risolvere il problema entro una settimana.
17. Esistono esenzioni, eccezioni o periodi di tolleranza per il pagamento delle tasse?
I dispositivi mobili portati dai viaggiatori dall'estero che operano con SIM non egiziane sono esenti da queste procedure, indipendentemente dalla durata di utilizzo nel Paese. Inoltre, ogni cittadino che arriva dall'estero ha diritto a un telefono cellulare esente per uso personale durante un periodo transitorio di tre mesi. Inoltre, è previsto un periodo di tolleranza di 90 giorni per il pagamento delle tasse dalla data di attivazione di qualsiasi dispositivo con una SIM egiziana all'interno dell'Egitto, applicabile sia agli egiziani che agli stranieri.
18. È previsto un periodo di tolleranza per il pagamento delle tasse sui dispositivi non registrati prima della sospensione del dispositivo?
Sì, è previsto un periodo di tolleranza di 90 giorni per i dispositivi attivati per la prima volta in Egitto utilizzando SIM locali.
19. Come verranno influenzati i telefoni che operano in roaming?
I telefoni cellulari che operano in roaming internazionale (utilizzando SIM non egiziane) non saranno soggetti alle procedure di registrazione o pagamento e i servizi continueranno normalmente.
20. Quali passi deve seguire un utente quando acquista un nuovo telefono?
L’utente deve assicurarsi di ottenere una fattura fiscale all’acquisto di un nuovo dispositivo, contenente il numero IMEI a 15 cifre del telefono. È inoltre consigliato utilizzare l’app "Telephony" per verificare lo stato del dispositivo prima dell'acquisto, controllarne la registrazione e determinare eventuali tasse applicabili.
21. Come posso ricevere supporto e presentare un reclamo se incontro problemi nella registrazione del mio dispositivo?
Sono disponibili diversi canali per gli utenti per richiedere informazioni e inviare reclami, elencati sul sito web www.telephony.gov.eg.
Fonte: www.tepephony.gov.eg
[
]
[
]

