01 Aprile 2025
Faq
percorso: Home > Faq

Frequently Asked Questions

INFORMAZIONI UTILI PER IL RILASCIO DEI VISTI IN EGITTO

add
Requisiti d'Ingresso per motivi di Turismo in Egitto

Passaporto/Carta d'identità:
Le Autorità di frontiera egiziane consentono l'ingresso nel Paese con i seguenti documenti:
- passaporto con validità residua di almeno 6 (sei) mesi alla data di arrivo nel Paese;
- solo per turismo, carta d'identità cartacea o elettronica , valida per l'espatrio con validità residua superiore ai sei mesi, accompagnata da due foto formato tessera (*), necessarie per ottenere il visto che si richiede alle locali Autorità di frontiera, all'arrivo nel Paese (in mancanza delle foto NON viene rilasciato il visto di ingresso): si raccomanda, pertanto, di munirsi delle foto prima della partenza dall'Italia.

(*) (richieste solo per coloro che entrano con la carta di identità)

Informazioni sul sito Viaggiare SIcuri, nella Scheda Paese Egitto
Le Autorità di Frontiera Egiziane non consentono l'ingresso nel Paese a viaggiatori che presentano una carta d'identità elettronica con certificato di proroga (cedolino cartaceo di proroga della validità del documento). Allo stesso modo, la carta d'identità cartacea con validità rinnovata tramite l'apposizione di un timbro sul retro del documento non è più accettata.

Si consiglia, pertanto, di utilizzare un diverso tipo di documento, come il passaporto, al fine di evitare il rifiuto all'ingresso alla frontiera.
Il visto d'ingresso è obbligatorio, da richiedere presso i Consolati e l'Ambasciata d'Egitto o, solo in caso di turismo, direttamente negli aeroporti, dietro pagamento di 25 Dollari USA o ammontare equivalente in Euro.

Nel caso di ingresso in Egitto con la carta d'identità, il visto verrà apposto su un apposito tagliando da compilare all'arrivo, previa consegna di due foto tessera (che devono essere portate con sé dall'Italia).

I turisti che trascorrano interamente la loro vacanza nell'area dei resort della costa meridionale del Sinai, per un periodo massimo di 15 giorni, non necessitano di un visto turistico ordinario. Se la permanenza eccede i 15 giorni o se si desideri viaggiare al di fuori dell'area dei resort della costa meridionale del Sinai, é necessario richiedere un visto turistico ordinario.

Si richiama l'attenzione sul fatto che le Autorità egiziane non consentono eccezioni, e chi non è titolare di visto turistico ordinario non potrà in alcun modo accedere ad altre aree del Paese, nemmeno in caso di necessità.

Si ricorda che il visto turistico viene rilasciato solo a tale fine e che non è possibile svolgere alcuna attività professionale o lavorativa, specie di carattere giornalistico o fotografico.

Quali sono i documenti di riconoscimento consentiti per l'ingresso in Egitto?
- Passaporto
- Carta di Identità valida per l'Espatrio (sia Cartacea che Plastica)

In entrambi i casi devono essere in buone condizioni generali, non riportare cancellazioni o abrasioni, né tagli o pezzi mancanti, e devono avere tutti i contenuti perfettamente leggibili e identificabili.

In entrambi i casi devono avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso in Egitto.

L'utilizzo di uno o dell'altro tipo di documento e' a sola discrezione e scelta del turista, che autonomamente decide quale utilizzare senza alcuna imposizione da parte del Governo Egiziano.

Cosa serve per entrare con il passaporto ed ottenere il visto?
- Non è richiesto altro che il Passaporto stesso. E consente l'eventuale richiesta di estensione del visto Turistico per soggiorni superiori ai 30 giorni, oppure l'ottenimento del Permesso di Lavoro, o del Visto Matrimoniale.
- Sulle sue pagine verranno apposti i Timbri Datari e i Visti.

Cosa serve per entrare con la Carta d'Identità valida per l'espatrio ed ottenere il visto?
- Occorre portare con se:
- 2 Fotocopie Fronte-Retro del Documento
- 2 Fototessere
- solo per turismo

- Per poter apporre il Timbro Datario di Ingresso e il tipo di Visto scelto ("Turistico" od "Only Sinai"), sarà necessario compilare con i dati salienti della C.d.I. un apposito Cartoncino che se non lo si trovasse sui tavolini o sulle mensole apposite disposte nell'Area antecedente la Barriera del Controllo Documenti, lo si potrà chiedere direttamente ad uno degli Sportelli senza bisogno di fare la fila.

- Questo Cartoncino, una volta compilato, dovrà essere consegnato all'Ufficiale dell'Immigrazione che spillerà su di esso una delle due Fototessere, mentre l'altra (di regola, non sempre applicata), dovrebbe essere spillata all'altro Cartoncino (Immigration Form) che si compila in Aereo prima dell'Atterraggio.
- Sempre di regola non sempre applicata, l'Ufficiale addetto all'Immigrazione tratterrà le due fotocopie fronte-retro della C.d.I.
- Tale Cartoncino andrà poi tenuto sempre assieme alla Carta di Identità, e sarà l'unica prova del soggiorno regolare del Turista in Egitto.
- L'ingresso in Egitto con la C.d.I. valida per l'Espatrio, non consente soggiorni superiori a 30 giorni.

Che tipi di Visti per i Turisti?
1 - Visto Turistico di Ingresso:

- E' un Talloncino Adesivo che costa 25 Dollari Americani.
- E' acquistabile pagando anche in Euro, ottenendo il resto in Valuta Locale.
- Si acquista presso uno qualunque degli Sportelli Bancari presenti nell'Area compresa tra l'ingresso nel Terminal Arrivi Internazionali, e la Barriera del Controllo Documenti.
- Consente di soggiornare in Egitto, senza alcuna limitazione territoriale, per un periodo massimo di 30 giorni
- Consente di atterrare in un Aeroporto e di ripartire anche da un qualsiasi altro Aeroporto egiziano.
- Per essere annullato (reso valido) deve avere almeno una parte del Timbro Datario di Ingresso apposto su di esso.
NOTA BENE: Se il Timbro Datario di Ingresso non venisse apposto anche solo in minima parte sul Talloncino Adesivo del Visto Turistico di Ingresso, esso non verrebbe considerato valido.
- Può essere attaccato sia su una Pagina del passaporto, che sul Cartoncino apposito che si deve compilare entrando invece con la Carta di Identità Valida per l'Espatrio, nella zona appositamente predisposta per attaccarci il Visto o ricevere il Timbro "Only Sinai (spiegato qui di seguito).

2 - Only Sinai:
- E' un Timbro anche Datario che può essere apposto sia su una pagina del passaporto che sul Cartoncino che va in accompagnamento alla Carta di Identità valida per l'Espatrio.
- E' totalmente e assolutamente Gratuito.
- Consente di soggiornare in Egitto, con delle limitazioni territoriali come di seguito riportato, per un periodo massimo di 15 giorni
- Le Limitazioni Territoriali che rendono valido l'utilizzo del Visto Gratuito "Only Sinai" sono le seguenti:

- Consente di soggiornare in un'Area Geografica lungo la costa del Sinai che va dal Parco di Ras Mohamed a Taba compresi.
- Consente di soggiornare nell'unico tratto di entroterra che va da Nuweiba a Santa Caterina e adiacente Monte di Mosè.
- Consente di ripartire dal solo Aeroporto su cui si è arrivati.

Ho bisogno di un visto per il Sinai?
Si.
L'Only Sinai è un visto turistico, gratuito ma con tutte le caratteristiche tipiche di un visto turistico, tra cui:

- Durata massima di permanenza consentita
- Area geografica di permanenza autorizzata
- Requisiti per l'ottenimento- Sanzioni amministrative per azioni compiute dal turista al di fuori delle specifiche del visto.


Le informazioni fornite in questa guida sono destinate esclusivamente a scopo informativo.
L'autore e gli editori di questa guida non sono responsabili per eventuali errori, omissioni o inesattezze nelle informazioni fornite né per qualsiasi azione derivante dall'uso delle informazioni contenute in questa guida.

Si prega di notare che le informazioni qui fornite possono cambiare nel tempo e possono variare a seconda del contesto.
Gli utenti sono incoraggiati a verificare sempre le informazioni aggiornate sui siti istituzionali:
https://www.viaggiaresicuri.it/home
https://www.visasegypt.com/
QUANTE SIGARETTE POSSO PORTARE IN ITALIA?
add
“QUANTITÀ AMMISSIBILE DI SIGARETTE PER L’INGRESSO IN ITALIA”
È importante sottolineare innanzitutto che la legge non menziona mai, in nessun contesto, il termine “stecca”.

In secondo luogo, è importante notare che la legge non menziona mai stecche aperte o chiuse, né pacchetti aperti o chiusi. Non è possibile viaggiare portando con sé una stecca e 5 pacchetti sfusi, oltre a 3 pacchetti aperti dai quali sono state consumate almeno 5 sigarette ciascuno.

Terzo, la legge fa distinzione tra paesi della Comunità Europea e paesi extracomunitari, come ad esempio l’Egitto.

QUINDI: COSA DICE ESATTAMENTE LA LEGGE?
Coloro che desiderano approfondire l’argomento possono consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate (https://www.adm.gov.it/portale/web/guest/home)

e scaricare il documento PDF (https://www.adm.gov.it/portale/documents/20182/909438/20220203_ADM_Carta_viaggiatore_ITA_Digitale_v.1.5.pdf/307c316b-6f87-7cd6-e185-403bbd82edc4?t=1643891604542) che fornisce dettagli esaustivi.

All’interno di tale documento PDF, nella sezione 3 – “Viaggi da e verso Paesi extracomunitari” a pagina 17, è specificato quanto segue:



Di conseguenza, provenendo dall’Egitto è consentito portare con sé 200 sigarette. Non importa se sono sfuse, distribuite nella valigia, confezionate in pacchetti da 20 o in stecche da 200, il limite rimane di 200 sigarette. Pertanto, non è consentito portare una stecca chiusa, tre pacchetti sfusi e due pacchetti aperti.
Termini di rilascio dei visti
add
I termini per il rilascio di un visto Schengen sono elencati all’articolo 23 del Codice Visti: 15 giorni prorogabili, nei casi previsti, fino a 45 giorni.

I termini per il rilascio dei visti d’ingresso nazionali sono stati definiti dall’art. 5, c. 8 del DPR 31.8.1999, n. 394 (così come modificato dal D.P.R. 334/2004), il quale stabilisce che la Rappresentanza diplomatico-consolare, “valutata la ricevibilità della domanda ed esperiti gli accertamenti richiesti in relazione al visto richiesto, ivi comprese le verifiche preventive di sicurezza, rilasci il visto entro 90 giorni dalla richiesta” (30 gg. per lavoro subordinato all’interno delle quote del decreto flussi 2023-2025, 30 gg ricongiungimento familiare e 120 per lavoro autonomo). Ai sensi di quanto previsto dall’art. 6, cc. 2 e 3 del D.M. 3 marzo 1997, n. 171, tali termini potranno non essere rispettati qualora si rendessero necessari accertamenti, verifiche ed acquisizione di dati, documenti e valutazioni di Autorità straniere.

La contraffazione di documenti prodotti da cittadini stranieri al fine dell’ottenimento di un visto d’ingresso sarà sempre denunciata dalla Rappresentanza diplomatico-consolare (art. 331 del C.P.P.) all’Autorità Giudiziaria italiana: sia nei casi di contraffazione di documentazione di origine italiana, sia di documentazione di origine straniera, comunque utilizzata a sostegno della domanda di visto. (art. 5 comma 8-bis del D. Lgs. 286/1998).

Qualora le Rappresentanze diplomatico-consolari vengano a conoscenza di elementi, situazioni e condizioni che avrebbero impedito la concessione del visto d’ingresso – nel frattempo concesso – provvederanno ad emettere un formale provvedimento di REVOCA del visto.

https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/ingressosoggiornoinitalia/visto_ingresso/termini_rilascio_visti/
Traduzione e legalizzazione dei documenti
add
Legalizzazione dei documenti e certificazioni di conformità delle traduzioni
Dal 1° marzo 2018, l'Ambasciata d'Italia ha adottato una nuova procedura per la presentazione dei documenti egiziani da legalizzare e della relativa traduzione di cui certificare la conformità.

L'utente potrà rivolgersi a due Application Center:
VFS Cairo
Indirizzo: 52 Lebanon St. 4th Floor, Mohandesine – Giza (Egitto)
E-mail ID: info.italyegypt@vfshelpline.com
Sito web: www.vfsglobal.com/italy/egypt
Orari: dalle 08.30 alle 13.00 dalla domenica al mercoledì (eccetto i giorni di festività dell'Ambasciata d'Italia). Ritiro documenti dalle 14.30 alle 16.30

VFS Alessandria
Indirizzo: VFS GLOBAL, 696 Tarik El Hurria, Flat 101 – First Floor, Lauran – Alessandria
Email: info.italyegypt@vfshelpline.com
Sito web: www.vfsglobal.com/italy/egypt
Orari: dalle 08.30 alle 13.00 dalla domenica al mercoledì (eccetto i giorni di festività dell'Ambasciata d'Italia). Ritiro documenti dalle 14.30 alle 16.30

Per entrambi i Centri gli utenti potranno richiedere un appuntamento o ricevere informazioni in merito ai documenti necessari chiamando il Call Center della VFS al numero 002 (0) 233323018.

Documenti
Per il servizio di legalizzazione, il richiedente dovrà presentarsi presso la VFS munito dell'atto (in originale e precedentemente legalizzato dal Ministero degli Affari Esteri egiziano) da legalizzare. Si ricorda che questa Cancelleria consolare legalizza la firma del funzionario del locale Ministero degli Esteri e non il contenuto del documento.

Con riferimento alla certificazioni di conformità delle traduzioni, si attira l'attenzione dell'utenza che l'Amministrazione dello Stato Civile del Ministero dell'Interno Egiziano, nella sua sede principale sita ad Abbaseya al Cairo, offre come nuovo servizio il rilascio di certificati bilingui corredati della traduzione in italiano. Si consiglia vivamente l'utenza di avvalersi dell'opportunità garantita da detto servizio, che velocizza l'intera procedura e riduce il rischio della restituzione dei documenti all'utente per la presenza di errori materiali e di traduzione.

I documenti sono soggetti al pagamento dei diritti di cui alla tariffa consolare attualmente vigente. Per qualsiasi informazione si prega di scrivere a: cairo.legale@esteri.it

Avviso importante
La Cancelleria Consolare dell'Ambasciata d'Italia al Cairo attira l'attenzione dell'utenza che l'Amministrazione dello Stato Civile del Ministero dell'Interno Egiziano, nella sua sede principale sita ad Abbaseya al Cairo, offre come nuovo servizio la possibilità di rilascio di certificati bilingui corredati della traduzione in Italiano.

Si consiglia vivamente l'utenza di avvalersi dell'opportunità garantita da detto servizio, che elimina l'esigenza di provvedere personalmente, attraverso un traduttore, alla traduzione arabo – italiana, e velocizza l'intera procedura delle legalizzazioni.

I certificati disponibili tramite questo servizio e riconosciuti da questa rappresentanza diplomatica sono:
  • certificato di nascita;
  • certificato di morte;
  • certificato di matrimonio;
  • certificato di divorzio;
  • certificato di stato civile individuale.
Ambasciata d’Italia – Contatti
add
Capo Missione: Ambasciatore MICHELE QUARONI
Vice Capo Missione: Ministro Consigliere PIETRO VACANTI PERCO
Indirizzo: 15, Abdel Rahman Fahmy Str., Garden City, Il Cairo, Egitto
Tel.:+20 (0)2 27943194 – 27943195 – 27940658
Fax:+20 (0)2 27940657

E-mail: ambasciata.cairo@esteri.it.
Per questioni consolari e visti e-mail: consolare.cairo@esteri.it ed email: visti.cairo@esteri.it.

Richieste di carattere consolare (passaporti, visti, etc.) indirizzate ad uffici diversi dalla Cancelleria Consolare non potranno essere prese in considerazione.

Cancelleria Consolare al Cairo
Cancelleria consolare Ambasciata d'Italia
Nile City Towers, Torre Sud, 7° piano. 2005 Corniche El Nil, Boulaq, Cairo
Tel: 0020-2- 24619680/81
Email: consolare.cairo@esteri.it
sito web: https://ambilcairo.esteri.it/it/chi-siamo/la-rete-consolare/

Il Centralino del Cancelleria Consolare è raggiungibile dalle 8 alle 18 tranne il venerdì e sabato, e giorni festivi.

Circoscrizione consolare: Governatorati di Giza, Cairo, Fayoum, Minya, Beni Suef, Suez, Sud Sinai, Menufia, Kaliubia Assiut, Sohag, Aswan, Mar Rosso, Valle Nuova, Kena. Governatorati di Alessandria, Marsa Matrouh, Kafr el Sheik, Damietta, Dakalia, Mansoura, Sharkeia, Zagazig, Porto Said, Ismailia, Beheirah, Damanhour, Nord Sinai/Al Arish.

Dalla Cancelleria Consolare al Cairo dipendono anche il Consolato Onorario di Alessandria, il Consolato Onorario a Sharm El Sheikh, il Vice Consolato Onorario a Luxor e il Vice Consolato Onorario a Hurghada.

Orari di apertura al pubblico:

  • Sportelli consolari (AIRE, Ufficio Passaporti, ecc): domenica, lunedì, martedì, mercoledì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00
  • Ufficio visti: risponde inoltre tutti i giorni (escluso il venerdì ed il sabato) dalle ore 13.00 alle ore 15.00 per qualsiasi informazione in materia.
  • Ufficio legalizzazioni: si riceve lunedì dalle 12.30 alle 15.30 e martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.00 su appuntamento tramite servizio di call center (tel. 090070678). Il costo al minuto è di 2 lire egiziane.
  • Dichiarazioni di Valore: Tutti i martedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00

Consolati onorari dipendenti

Alessandria
Console Onorario: Mario De Pasquale
25, Midan Saad Zaghloul, Mahatet El Raml Alessandria
Tel.: +20 (0)1200001720 – +20 (0)3 4877000 – +20 (0)2 27730109 – 27730119 – +20 (0)2 37943194/5
E-mail: alessandria.onorario@esteri.it
Orari: da Domenica a Giovedì dalle 09.00 alle 14.30

Sharm El Sheikh
Console Onorario: Cav. Fabio Brucini
Domina Coral Bay – Main Reception Building – interno 10258
Tel.: +20 (0)69 3601610 – 3601650 – +20 (0)2 27730109 – 27730119 – +20 (0)2 37943194/5
segreteria Sig.ra Rossella Cavallini 0020 1224298959
E-mail: sharm.onorario@esteri.it
Orari: da Sabato a Mercoledì dalle 10.30 alle 13.00. l'ufficio resta chiuso il Giovedì ed il Venerdì.

Corrispondente Consolare per le aree di Dahab, Nuweiba e Taba: Commendatore D.ssa Faiza Farid
Domina Coral Bay – Main Reception Building – interno 10258
Tel.: +20 (0)69 3601610 – 3601650 – +20 (0)2 27730109/119 – +20 (0)2 37943194/5
segreteria Sig.ra Rossella Cavallini 0020 1224298959
E-mail: consolare.cairo@esteri.it;
Orari: da Sabato a Mercoledì dalle 10.30 alle 13.00. l'ufficio resta chiuso il Giovedì ed il Venerdì.

Luxor
Corrispondente Consolare: Prof. Francis Amin Mohareb Khalil
c/o Sheraton Hotel – suite 515, Luxor
Tel.: +20 (0)122 3403381 – +20 (0)2 27730109 – 27730119 – +20 (0)2 37943194/5
E-mail: consolare.cairo@esteri.it
Orari: da Sabato a Giovedì, 11.00 – 20.00

Hurgada
Vice Console Onorario: Orazio Gioacchini
Intercontinental area n.11 – Paradise village, Hurgada – Red Sea- Egypt.
Tel.: +20 65346508; +20 1110806166
E-mail: hurgada.onorario@esteri.it
Assistente: Sig.ra Tiziana Lombardi
Orari: Lunedi', mercoledi, venerdi 10.30-13.30

NUMERI DI EMERGENZA
Per situazioni di comprovata emergenza è possibile contattare i seguenti numeri telefonici:
  1. Centralino dell'Ambasciata d'Italia (attivo h24 7 giorni su 7):
    +20 2 27943194 / +20 2 27943195 / +20 2 27940658
  2. Centralino della Cancelleria Consolare (attivo dalla domenica al giovedì dalle 8.00 alle 18.00):
    +20 2 27730109 / +20 2 27730119
  3. Cellulare di reperibilità della Cancelleria Consolare (attivo il giovedì dalle 16.00 alle 22.00, il venerdì e il sabato dalle 8.00 alle 22.00):
    +20 100 19945994

  4. Cellulare di reperibilità della Ambasciata (attivo il giovedì dalle 16.00 alle 22.00, il venerdì e il sabato dalle 8.00 alle 22.00):
    +20 100 6690079


Al di fuori dell'orario di ufficio, le linee telefoniche sono riservate esclusivamente per le emergenze e non possono essere utilizzate per pratiche consolari ordinarie (passaporti, visti, etc.).

https://ambilcairo.esteri.it/ambasciata_ilcairo/it

Che cosa è l’Aire?
add
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.
Chi si deve iscrivere all’AIRE?
add
All’AIRE devono iscriversi gratuitamente: i cittadini che trasferiscono la propria residenza da un Comune italiano all’estero per un periodo superiore all’anno.
Devo iscrivermi all’AIRE?
add
Lei ha l’obbligo legale di farlo se risiede fuori dall’Italia per più di 12 mesi.


Voglio mantenere la mia tessera sanitaria italiana (Tessera Sanitaria)
add
La tua tessera scade nel momento in cui hai cambiato residenza e ti sei trasferito all’estero. Anche se normalmente non è necessario restituirla, ci sono stati casi (soprattutto nelle regioni autonome) in cui la direzione sanitaria locale ha richiesto la restituzione della tessera stessa. Hai diritto ad un trattamento sanitario d’emergenza.
La mia registrazione AIRE sta impiegando molto tempo?
add
Si è registrati all’AIRE nel momento in cui si riceve un numero di registrazione, normalmente via e-mail. Tuttavia, la documentazione effettiva può impiegare da un paio di settimane a un paio di mesi per raggiungere la città della vostra ultima residenza. Questo non ha niente a che vedere con il Consolato o il Ministero – ogni domanda viene inviata tempestivamente agli uffici di registrazione dei comuni interessati – ma con i servizi forniti da quel comune, che come sappiamo possono essere molto diversi da uno all’altro.
Sanzioni Mancata Iscrfizione all’AIRE
add
Seguendo il nostro articolo (https://www.italianiinegitto.it/pesanti-sanzioni-per-chi-non-si-iscrive-allaaire.htm), desideriamo informarvi su una comunicazione importante del MAECI riguardo alle nuove sanzioni AIRE.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha emesso un chiarimento sulle nuove sanzioni amministrative, affermando che in base alla legge del 24 novembre 1981, n. 689, articolo 1, “Nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione“.

Di conseguenza, si presume (senza ancora aver testato i nuovi regolamenti) che teoricamente sarebbero sanzionabili solo gli anni precedenti secondo le disposizioni precedenti (cioè da 25.82 a 129.11 al massimo) e non con i nuovi valori che vengono applicati dall’entrata in vigore della nuova legge
(come indicato dall’articolo 50, comma 6, della legge di bilancio 2024).

Assistenza AIRE
add
In collaborazione con AIRE SOS (www.airesos.com), offriamo un servizio di assistenza dedicato alle iscrizioni AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) e a tutte le questioni correlate che possano insorgere.

L’AIRE è un registro che tiene traccia degli italiani che risiedono all’estero. L’iscrizione all’AIRE è fondamentale per garantire il mantenimento dei diritti civili e politici degli italiani residenti all’estero, nonché per ottenere assistenza consolare e altri servizi essenziali.

L’Avv. Carmine Manzione è un professionista esperto in diritto internazionale e diritto comunitario, e può fornire consulenza legale specializzata su questioni relative all’AIRE. Con la sua competenza, sarà in grado di affrontare eventuali problematiche o complicazioni legate alle iscrizioni AIRE e di fornire assistenza professionale per risolverle nel modo più efficace possibile.

Ecco i link per accedere a:
Avvocato Carmine Manzione – carmine.manzione@fabio-desideri
Assistenza AIRE – FAQ – https://poe.com/Avv_Aire
AIRE SOS – www.airesos.com
Associazione Comunità Italiana in Egitto – comunitaitaliana@outlook.com
Iscrizione AIRE SOS – https://airesos.com/it/prodotto/membership-aire-sos/

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie